Turret MARANTZ a soli € 279

Tutto l'occorrente per lo streaming e il podcasting, ora a soli € 279!

PANORAMICA
Turret è una soluzione unica e di facile utilizzo per gli utenti che necessitano di un sistema completo ad alte prestazioni per lo streaming e il podcasting. Dispone di una webcam full HD integrata, con compressione video H.264, un microfono USB a condensatore di alta qualità, con risoluzione 16 bit / 48kHz, un filtro anti-pop e un anello a LED per illuminare l’operatore, con regolazione della tonalità calda/fredda e luce diffusa.

Iscrizioni aperte: workshop Licenze d'Autore

⎆ ISCRIZIONI APERTE [#licenzedautore]:
Partecipa al workshop che cambierà le prospettive di guadagno e tutelerà tutte le opere di ogni musicista.

4 MODULI, 16 ore di FORMAZIONE, BUFFET ad ogni incontro e 1 CONVEGNO finale sul "Futuro del diritto d'autore nella musica", con ospiti di livello nazionale: tutto a 25€ !

Docente: Avv. Simone Aliprandi
Ospiti: Alfredo Esposito (Patamu) e Lucian Beierling (Soundreef)

☛ ISCRIVITI SUBITO ⏎
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
https://goo.gl/pvPemm

⎆ ARGOMENTI FORMATIVI (presso Centro Musica):

MODULO 1: Principi base di diritto d'autore
- Che cosa tutela di preciso il diritto d'autore
- Come si acquisiscono i diritti d'autore su una propria opera
- La tutela della paternità dell'opera e il plagio
- Tipologie di diritti: diritti morali, diritti di utilizzazione economica e diritti connessi
- Chi sono i titolari dei diritti
- Quando il diritto d'autore scade: il pubblico dominio
- Libere utilizzazioni ed eccezioni al diritto d'autore
- Quali diritti nel mondo digitale?

MODULO 2: Contratti, termini d'uso e licenze
- Introduzione: liberatorie, licenze, contratti di cessione
- Il contratto di edizione musicale
- I contratti di rappresentazione e di esecuzione
- I termini d'uso delle piattaforme online (YouTube, SoundCloud...)
- Introduzione al fenomeno open licensing
- Le licenze Creative Commons in ambito musicale

MODULO 3: Tutela del brand e promozione online del proprio progetto musicale
- Introduzione alla tutela del brand in campo musicale
- Il marchio registrato vs marchio di fatto
- Il nome, lo pseudonimo, il nome a dominio
- Portali, aggregatori e altre opportunità web

MODULO 4: Gestione collettiva dei diritti e le cooperative di musicisti
- Le società di gestione collettiva
- La SIAE: storia e natura giuridica dell'ente
- Avere a che fare con la SIAE: lato titolari dei diritti
- Avere a che fare con la SIAE: lato utilizzatori delle opere
- La questione del monopolio
- La liberalizzazione del settore e le relative problematiche
- Oneri e benefici per essere in regola [Apogeo]

CONVEGNO: Il futuro del diritto d'autore nella musica
Soundreef, Patamu, e tanti altri ospiti

The Studio in a Box - La Pietra Music Planet

Sistemi di interfacce Audio, Ascolti di riferimento, Disaccoppiatori & Cablaggio Professionale: tutto quello che serve per creare il proprio home-recording studio di alta qualità!

> Venerdì 18 Novembre, dalle 16 alle 19 presso il negozio La Pietra Music Planet in Via del Commercio 13.

E' gradita la prenotazione compilando il seguente form:

Christmas Guitar Fest 2016 - 4° edizione

Torna anche quest'anno e per la quarta volta, il grande show invernale dei chitarristi trentini (e non).
Di seguito tutte le informazione che vi servono per decidere di aderire. Per ulteriori informazioni, consultate il regolamento reperibile al seguente link.

SVOLGIMENTO:

Tutti gli iscritti al concorso parteciperanno alle serate di selezione in programma nella settimana dal 5 al 11 dicembre 2016. A ciascun concorrente verrà comunicato via e-mail giorno, data e luogo dell’esibizione.
Alla serata finale che si terrà in data 14 dicembre 2016 presso “OFFICINA GAMBRINUS” Via Alto Adige 164 Trento, saranno ammessi i 10 musicisti che avranno ottenuto il punteggio migliore al termine dell'intero programma delle selezioni. Si aggiudicheranno il podio i chitarristi che avranno ottenuto il maggior punteggio durante la serata finale.

GIURIA:

La giuria artistica sarà composta da musicisti individuati dall'organizzazione. La giuria valuterà le esibizioni dei partecipanti secondo i seguenti criteri:
  • Qualità di esecuzione
  • Interpretazione
  • Stile / originalità

La giuria avrà il compito di valutare le esibizioni dei concorrenti, selezionando i finalisti e decretando la classifica finale del concorso. Nel caso di conflitti di regolamento o punteggi pari merito sarà compito del presidente della giuria risolvere le questioni.

Le decisioni della giuria sono inappellabili.

PREMI:

Saranno disponibili online all’indirizzo www.appm.it a partire dal 1 dicembre 2016 i dettagli relativi ai premi in palio

ISCRIZIONI:

Le iscrizioni al concorso sono aperte dal 31.10.2016 al 30.11.2016. Il modulo è reperibile presso C.A.G. L’Area musica in Via Doss Trento 86, oppure online sul sito www.appm.it o direttamente cliccando qui.
La riconsegna può essere effettuata a mano presso la sede de L’Area musica in orario di apertura (dal lunedì al venerdì 14:00 – 19:00 tel. 0461 230595 cell. 346 4215468) o via email all’indirizzo larea.musica@appm.it previa scansione del modulo compilato e firmato (per l’invio telematico delle basi è possibile utilizzare servizi di file-transfer tipo Wetransfer, sendspace, google drive, ecc).
Al modulo di iscrizione è obbligatorio allegare una breve presentazione dell’artista con eventuale curriculum.
Le domande non complete o pervenute oltre il termine ultimo indicato non verranno accolte e pertanto escluse dal concorso.
L'iscrizione al concorso è gratuita.